UNIONI CIVILI E FAMIGLIA
In gioco c’è la definizione di famiglia, con quelle che ne conseguono: padre e madre, marito e moglie, genitori e figli. Si tratta di categorie, che non possono scomparire in un attimo, ignorando l’intera psicologia dell’età evolutiva. Stiamo assistendo, si legge su Avvenire (21 settembre 2013) a una disarticolazione delle categorie mentali dell’umano, spiega Pietro Boffi, ricercatore del Cisf (Centro internazionale Studi famiglia).
A forza di desensibilizzare le persone e di svuotare le parole del loro vero significato – famiglia, matrimonio, diritti – si diluisce ogni confine, rincara Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta. Quando si parla di matrimonio le persone, a parte i credenti, spesso non sanno più bene di che cosa si stia parlando, i contorni sono tutti diluiti. E questo tende a destabilizzarlo appannaggio di forme “alternative” come le convivenze di fatto.
UNIONI CIVILI E STABILITA’
Nelle legge per le unioni civili si precisa che non c’è “obbligo di fedeltà“. Una famiglia si poggia sul principio opposto, ovvero sulla stabilità degli affetti. La formula che si recita al momento dello scambio delle fedi in Chiesa è un… “per tutta la vita” detto non a caso.
Quello che dichiarava ad Aleteia (22 febbraio)don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della famiglia, è emblematico: «Penso che la fedeltà sia la base degli autentici legami umani, vale per l’amicizia, vale anche per le unioni tra persone omosessuali, togliere i riferimenti alla fedeltà come valore, mi pare sia un brodo di coltura alla base dello svilimento dell’amore sponsale».
Il fraintendimento che emerge alla base delle unioni gay e la possibilità per loro di essere “famiglia” con tanto di figli, non riguarda banalmente una condizione biologica, ma va ben oltre: con il matrimonio ci si realizza nell’alterità vera, cioè nell’altro come diverso da me. Tutto questo affinché tale pienezza sia il faro della stabilità in una coppia (Aleteia, 26 febbraio).
UNIONI CIVILI E PROCREAZIONE
L’alterità vera non trasforma solo la famiglia nel luogo degli affetti veri ma esalta anche un “patto” che garantisce davanti a tutta la società la procreazione. Da sempre la procreazione è un fatto sociale, esce da un aspetto meramente privato. Ecco perché il matrimonio è un istituto giuridico.
Padre Angelo Bellon su Aleteia (4 febbraio 2013) scriveva: «Davanti alla società col matrimonio due persone si impegnano nell’istituto matrimoniale e famigliare secondo le finalità proprie del matrimonio e della famiglia, indipendentemente dalla riuscita o meno degli obiettivi intrinseci. Succede talvolta che col tempo la coppia cambia idea. E proprio perché ha accettato le regole intrinseche del matrimonio «si trova poi ad accogliere volentieri un bambino che inizialmente era indesiderato. Invece per una coppia omosessuale non è possibile accogliere le regole intrinseche al matrimonio: manca la bipolarità sessuale che è indispensabile per la procreazione e perché i due possano raggiungere il vicendevole perfezionamento di diventare padre e madre».
UNIONI CIVILI E ADOZIONI
La ‘stepchild’, cioè la possibilità che un partner adotti il figlio dell’altro, apre la strada all’utero in affitto perché, legittimando l’adozione gay, alcune coppie omosessuali – e probabilmente anche eterosessuali – sono indotte a ricorrere a questa pratica di sfruttamento e mercificazione del corpo umano.
Negli Usa una coppia può arrivare a spendere tra i 100mila e i 150mila dollari per avere un figlio con questo sistema, di cui dai 14mila ai 18mila vanno alla surrogata. In India e Ucraina i prezzi scendono: 30mila-40mila dollari (di cui appena 800-2.500 alla surrogata) a New Delhi; 30mila-45mila dollari a Kiev, dove la surrogata riceverà 10mila-15mila dollari (Avvenire 1 marzo).
Non regge, a questo proposito, ricorda sempre il quotidiano dei vescovi (26 gennaio), l’affermazione secondo cui in Italia l’utero in affitto è comunque punito per legge, e quindi non rappresenterebbe un problema. Di fronte a una crescita delle richieste di trascrizione all’anagrafe di questi bambini ‘ordinati e acquistati’ all’estero, quale giudice potrebbe opporsi una volta che è stata aperta la breccia?
UNIONI CIVILI E EDUCAZIONE DEI BAMBINI
Crescere ed educare un figlio in una coppia omosessuale è come crescerlo ed educarlo in una coppia eterosessuale? L’argomento è molto controverso e non esistono studi certi che supportano la causa omosessuale come si evince dal dossier di Aleteia (4 febbraio).