9 coppie raccontano la loro esperienza personale di dolore e riconciliazione attraverso l'esperienza di Retrouvaille
«Scelgo ancora te. Ritrovarsi dopo la crisi di coppia» (Edizioni San Paolo) è un libro in cui nove coppie raccontano la loro esperienza personale di dolore, rottura e lenta riappacificazione. Le storie narrate in prima persona dai coniugi protagonisti vogliono essere un aiuto e un sostegno a chi sta vivendo una crisi di coppia, perché testimoniano che è sempre possibile ricominciare, perdonarsi, scegliersi di nuovo, attraverso la speranza, la buona volontà e la fede. I coniugi raccontano l’esperienza di Retrouvaille, un programma per coppie sposate o conviventi in difficoltà, portato avanti da sposi che hanno vissuto le stesse dolorose esperienze di conflitto, separazione, divorzio e sono riusciti a ritrovarsi e riconciliarsi.
Retrouvaillenasce in Canada nel 1977, è presente in Italia dal 2001 ed è attualmente diffuso in numerosi Paesi del mondo. È un programma di orientamento cattolico, rivolto a tutte le coppie che soffrono gravi problemi di relazione e che intendono provare a ricostruire il rapporto. Si sviluppa in un weekend residenziale, animato da tre coppie e da un sacerdote, e in dodici incontri post-weekend, per provare a recuperare il dialogo, attraverso l’ascolto di chi ha vissuto quella dolorosa esperienza che la condivide per dare speranza a chi si trova nella prova.
«Questo libro nasce perché avvertiamo un dovere. Il dovere di raccontare ciò che abbiamo visto e ascoltato in questi anni: ogni storia d’amore può essere recuperata. L’amore, anche quando sembra ormai finito, può risorgere e rilanciarsi e, se lo si vuole, evitare di morire. (…) Il programma di Retrouvaille non è gestito da esperti e non intende elargire “ricette” o “soluzioni prefabbricate”. Le coppie animatrici, nel condividere le loro vite con i momenti di grave crisi e il superamento di questi, danno speranza alle coppie partecipanti. (…) Certo, non è una bacchetta magica. Non sarebbe serio! Ma è una proposta, è una mano tesa a chi non vuole arrendersi, a chi non vuole cedere di fronte alle difficoltà. Vogliamo essere testimoni che il conflitto non necessariamente porta alla separazione. Anzi, proprio la crisi può essere una risorsa per nuovi passi in avanti di bellezza e di fortezza» scrivono nell’introduzione Giulia e Simone Fatai e don Maurizio Del Bue responsabili di Retrouvaille Italia.