Attenzione a non cadere in queste trappole quotidiane
In genere scrivo di relazioni tossiche, malate e abusive, nelle quali è quasi sempre presente qualche disturbo della personalità.
Quando si tratta di questi rapporti, non c’è nulla da evitare se non il rapporto stesso. L’ordine è correre via lontano e non guardarsi mai indietro.
Dall’altro lato, è un errore pensare che avere un rapporto sano significhi averne uno senza problemi. A volte ci troviamo di fronte a qualcuno che non ha alcun disturbo mentale e con cui la relazione è positiva e scorre bene, ma si inciampa davanti a questioni che si possono risolvere facilmente con amore ed empatia nei confronti dell’altro.
Ecco alcune delle cose che NON DOVETE FARE per evitare di distruggere un rapporto sano.
- MINACCIARE DI FARLA FINITA SENZA AVERNE DAVVERO L’INTENZIONE
Una discussione qualsiasi ed ecco la frase “Allora facciamola finita”. Per una persona che ama davvero, la minaccia della fine di un rapporto è molto dolorosa. Se siete la persona che ha l’abitudine di dire una cosa del genere in qualsiasi discussione, osservate la reazione dell’altra persona. Avete capito che fa male? Ma attenzione! Se dopo agite come se non lo aveste mai detto, a un certo punto la paura della fine smetterà di esistere e vi troverete di fronte a questa risposta: “Vuoi farla finita? Era ora!”, correndo il rischio di non vedere più la persona che avete davanti.
- ESIGERE ATTENZIONE O DISCIPLINA IN MODO ESAGERATO
Ovviamente desideriamo essere partner attenti, ma non bisogna trasformare questa necessità in un martirio per l’altro. L’eccesso di richieste (non hai chiamato quando hai detto che lo avresti fatto, non hai risposto subito al messaggio, non hai fatto esattamente quello che avevamo stabilito ecc.) può finire per soffocare e farvi vedere come una persona egoista, che si comporta come se l’altro ruotasse intorno a sé.
- ASPETTARE SEMPRE CHE SIA L’ALTRO A CHIEDERE SCUSA
In un rapporto sano, non importa chi ha sbagliato. È proprio nel momento in cui sbagliamo che abbiamo bisogno di comprensione. Dimostratela, senza far sì che l’altro si umili davanti a voi. Se l’errore non è stato vostro e non pensate di dover chiedere scusa, sappiate che anche così la maggior parte delle volte un po’ di buonumore risolve le cose.
- CATTIVO UMORE
Ci sono persone che diventano di cattivo umore per qualsiasi motivo, e questo fa sì che il partner abbia la sensazione di camminare sulle uova, arrivando all’esaurimento.
Se avete problemi d’umore, cercate un aiuto professionale. Il vostro partner non è obbligato ad adeguarsi continuamente ai cambiamenti ingiustificati del vostro umore.
- NON AIUTARE MAI NEI COMPITI DOMESTICI
In un mondo moderno, in cui entrambi i coniugi lavorano, non c’è nulla che sfinisca di più del fatto di doversi occupare della casa, della biancheria, dei figli, della macchina e dei pasti da soli.
Ci sono partner che si rifiutano di aiutare perché a casa dei genitori non hanno mai dovuto farlo, o semplicemente perché non amano quei compiti. Bisogna comunque ricordare che anche l’altro può non amare quelle attività ma svolgerle comunque per il benessere familiare, e allora perché non ricambiare?