Un’opera di misericordia: prestare attenzione a te stesso e al tuo prossimoLa depressione è una malattia fisica. Dipende da uno squilibrio chimico dei neurotrasmettitori e richiede un adeguato supporto psichiatrico, dalla diagnosi al trattamento in sé. Senza queste misure, la depressione tende ad aggravarsi.
Oltre ai sintomi legati allo scoraggiamento, ci sono anche delle sensazione fisiche che possono indicare questo malessere: la pagina “Minha Vida” (Vita mia) ne ha citate alcune:
-
Stanchezza o fatica
La psicologa e psicanalista Priscila Gasparini Fernandes, dell’Università di San Paolo (USP), spiega che “la mancanza di un’adeguata produzione di neurotrasmettitori quali la serotonina, noradrenalina e dopamina genera una grande prostrazione nei pazienti”, causando debolezza, stanchezza, scoraggiamento e mancanza di iniziativa per qualsiasi attività.
-
Disturbi del sonno
Il paziente dorme di più, cercando nel sonno una fuga dalla realtà, oppure non riesce a dormire, perché non è in grado di mettere da parte i problemi che l’hanno condotto alla depressione. Il risultato è un sonno di pessima qualità. Il paziente non si riposa sufficientemente e di conseguenza le sue attività ne risentono negativamente.
-
Problemi di digestione
La depressione comporta la diminuzione di alcuni neurotrasmettitori, quali la serotonina e la noradrenalina, che sono responsabili della modulazione del dolore e dell’equilibrio emotivo. Di conseguenza il paziente presenta una maggiore sensibilità a dolori gastrointestinali, molto comuni in caso di depressione.
-
Cambio di appetito e di peso
La depressione altera l’appetito, sia per la sua mancanza o per il suo eccesso. A seconda dell’individuo, si può perdere peso o ingrassare. È necessario monitorare il comportamento anomalo e cercare aiuto per avere diagnosi e trattamento adeguati. È possibile incorrere in anoressia o bulimia, cose diverse dalla depressione, che però potrebbero condurre ad essa.
-
Mal di testa
Chi è depresso accumula sintomi emotivi, frustrazioni, paure e insicurezze e le scarica sul corpo, somatizzandole, afferma la psicologa Priscila. Da qui l’emicrania. È un processo inconscio, su cui l’individuo non ha alcun controllo. È necessario cercare un aiuto professionale.
-
Tensione sul collo e sulle spalle
Come conseguenza della somatizzazione, il paziente depresso è in costante stato di allerta, ansia e nervosismo. Questo si riflette in una tensione muscolare, principalmente sul collo e sulle spalle.
-
Dolori generali
Tutto il corpo presenta dolori, ma ad essere maggiormente colpiti sono la schiena e il petto. La stanchezza tipica della depressione compromette la postura fisica del paziente, peggiorando la tensione e i dolori muscolari. La mancanza di attività fisica rende il quadro generale ancora più pesante.
-
Basse difese immunitarie
La persona affetta da depressione si sente male, sia fisicamente che mentalmente, e questo può interferire con il sistema immunitario. Se non si sta bene emotivamente può esserci un rilascio incontrollato di ormoni, il che ha effetti sulle cellule di difesa.
Sei depresso? Qui una preghiera che può aiutarti
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Valerio Evangelista]