Con dati scientifici alla mano vi dimostriamo come molti studi siano limitati e condizionati
Crescere ed educare un figlio in una coppia omosessuale è come crescerlo ed educarlo in una coppia eterosessuale? Ci sono più implicazioni positive o negative? L’argomento è molto controverso e diciamo subito non esistono studi certi che supportano la causa omosessuale.
Tutt’altro. Ma proviamo a fare chiarezza su questo argomento basandoci su una serie di studi scientifici.
IL DOCUMENTO DELL’ACCADEMIA DI PEDIATRIA
In un articolo su Corriere.it (aprile 2013), lo psichiatra Vittorio Lingiardi cita un documento dell’American Academy of Pediatrics del 20 marzo 2013, secondo cui crescere con genitori gay non danneggia la salute psicologica del bambino. Conta l’amore. E allora non parliamo di “etero” e “omo”, ma di “genitori”
Il documento, oltre a ribadire le conclusioni di una ricerca pubblicata nel 2006 («adulti coscienziosi e capaci di fornire cure, siano essi uomini o donne, etero o omosessuali, possono essere ottimi genitori»), afferma che, «nonostante le disparità di trattamento economico e legale e la stigmatizzazione sociale», trent’anni di ricerche documentano che l’essere cresciuti da genitori lesbiche e gay non danneggia la salute psicologica dei figli e che «il benessere dei bambini è influenzato dalla qualità delle relazioni con i genitori, dal senso di sicurezza e competenza di questi e dalla presenza di un sostegno sociale ed economico alle famiglie».
9 RIFERIMENTI PIENI DI CONTRADDIZIONI
Lo psicologo e psicoterapeuta Roberto Marchesini, che ha già spiegato i limiti di questo documenti per Le Manif, Scienza e Vita e Studi Cattolici,chiarisce ad Aleteia:«La “considerevole mole di letteratura professionale” che l’American Academy of Pediatrics fornisce a sostegno della sua posizione si limita purtroppo a soli nove riferimenti».
Il primo è una ricerca empirica nella quale genitori gay e lesbiche raccontano la loro esperienza con il sistema pediatrico.
Il secondo e il terzo sono due amicus brief dell’American Psychological Association (nel linguaggio giudiziario statunitense, si tratta di un saggio sull’argomento del contendere offerto spontaneamente al tribunale da qualcuno che non è parte in causa. In questi casi l’American Psychological Association ha offerto due saggi in sostegno, rispettivamente, di una madre lesbica alla quale era stata negato l’affidamento della figlia e di un padre gay al quale la moglie voleva impedire le visite del figlio alla presenza del compagno)
PALESI ERRORI DI METODO
Il quarto è un articolo nel quale gli autori, dopo aver dichiarato che «sfortunatamente, la ricerca ha tuttora delle limitazioni, tra le quali campioni di piccole dimensioni, selezione di soggetti non casuale, una gamma ristretta di contesti socioeconomici e razziali e la mancanza di follow-up longitudinali», rivendicano l’assenza di differenze tra genitori omosessuali ed eterosessuali.