Dipende da ciascuno fare qualcosa in tempo...
I negozi, le pubblicità in televisione, alla radio e su Internet indicano o fanno ricordare costantemente che stanno arrivando le feste di fine anno e le speranze che comportano: incontrare familiari e amici, vacanze, regali e molto altro.
In molte persone, periodi di questo tipo generano situazioni di stress, ansia e depressione, e le statistiche indicano alti tassi di suicidio per la fine dell’anno.
I motivi e le circostanze sono vari, ma la causa è sempre simile.
La depressione di fine anno
Una causa sono gli obiettivi e i progetti che non si sono realizzati durante l’anno (avere una casa, fare un viaggio in famiglia, comprare un’automobile), e il desiderio smisurato da parte di molti di realizzarli, che aumenta l’indice di ansia e stress nelle persone.
Come individuarla?
Come individuare questi segni in familiari e amici o in se stessi?
Un primo segno è l’isolarsi a poco a poco da attività, amicizie e qualsiasi contatto sociale.
Stanchezza, anche se si dorme il giusto numero di ore e non ci si sottopone a un eccesso di attività fisica o mentale.
Cambiamenti repentini di umore: la persona può sperimentare allegria in un momento e quello successivo essere triste o irritata.
Forte senso di disperazione.
Come superarla?
Se una persona soffre di depressione di fine anno, bisogna tener conto di queste raccomandazioni:
Accettare che la depressione è un problema reale.
Capire che non c’è alcun senso di colpa o vergogna.
Evitare la solitudine, cercare la compagnia delle persone care – familiari, amici, vicini o persone che capiscano.
Capire che se non si è raggiunta una meta quest’anno si può rimandare a un altro momento.
Cercare aiuto a livello spirituale, dare un senso più religioso che commerciale a questo periodo aiuta a prevenire e a superare la depressione.
Porsi mete o obiettivi che siano realizzabili e realisti.
Godere delle piccole cose e non preoccuparsi troppo di quello che è lontano.
Se il caso diventa estremo, fino a pensare al suicidio, chiedere senz’altro un aiuto professionale.
Come si evince da questo articolo, ci sono più soluzioni che sintomi per la depressione di fine anno, per cui spetta a ciascuno, se la individua in sé o in una persona cara, mettere in pratica queste raccomandazioni e soprattutto non lasciarsi trasportare dall’aspetto commerciale di questo periodo, vivendolo con allegria e con la semplicità del quotidiano senza aspettarsi grandi cose.
Godiamoci la vita in ogni momento, e che questo periodo sia davvero caratterizzato dalla gioia e dalla semplicità.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]