Una nuova serie di EWTN spiega come la civiltà sia in debito con “la luce della fede”
Dal 7 al 10 settembre, EWTN sta mandando in onda una nuova serie, Catholic Enlightenment,presentata da padre Andrew Pinsent, Research Director dell’Ian Ramsey Centre for Science and Religion presso l’Università di Oxford, e padre Marcus Holden, custode del santuario di Sant’Agostino di Ramsgate (Gran Bretagna).
Catholic Enlightenment esamina come tanto di ciò a cui diamo valore nella nostra civiltà derivi dalla fede cattolica e da menti cattoliche. “Racconta la storia di cosa ha fatto per il mondo la luce della fede”.
Aleteia ha parlato con padre Pinsent di questa affascinante nuova serie.
Padre Pinsent, cosa ha ispirato la serie sull’Illuminismo cattolico?
L’ispirazione iniziale per la serie Catholic Enlightenment è stata una reazione a un’ingiustizia. Qualche anno fa, la BBC ha trasmesso un dibattito in cui più dell’87% del pubblico rifiutava l’idea che la Chiesa cattolica fosse una realtà positiva nel mondo. Questo rifiuto caratterizza un cambiamento recente nell’atteggiamento di quelle che Auberon Waugh ha definito le “classi chiacchierone”, che modellano ampiamente ciò che fanno molte società, o almeno quello di cui parlano. Tra questi gruppi, la fede cattolica oggi è ampiamente derisa, ritenuta perniciosa e un ostacolo da eliminare da parte di coloro che cercano di costruire un “nuovo mondo coraggioso”. Questi pregiudizi, ovviamente, pongono barriere psicologiche al modo di proclamazione del Vangelo, e stanno anche spianando la strada a una persecuzione più diretta della fede in futuro. Abbiamo quindi bisogno di raccontare la nostra storia in modo più efficace, sia per correggere un’ingiustizia (visto che la verità è importate) che per rimuovere gli ostacoli al Vangelo.