Aleteia logoAleteia logoAleteia
mercoledì 27 Settembre |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

E’ valido il Battesimo della Chiesa anglicana?

Baptism – it

© Jeffrey Bruno

don Antonio Rizzolo - Credere - pubblicato il 20/08/15

E' sufficiente che ci sia il segno dell'acqua e che sia fatto nel nome della Trinità?

Caro direttore, a inizio settembre la mia nipotina riceverà il Battesimo. In attesa della cerimonia mi è venuto in mente il battesimo di Charlotte, la secondogenita di William e Kate. In Inghilterra c'è la Chiesa anglicana…è valido anche il loro Battesimo?
TERESA, GALLICO MARINA

Il sacramento del Battesimo ci unisce a Cristo, ci rende membra del suo Corpo. Ci rigenera a vita nuova, la vita della grazia, la vita divina. In questo modo ci rende anche parte della Chiesa, Corpo di Cristo. Il Battesimo è anche il sacramento della fede: è per mezzo della fede in Cristo che noi accogliamo il dono della grazia e iniziamo il cammino della vita cristiana. Per molti di noi questo dono ci è stato dato mediante la fede dei nostri genitori. Il Battesimo, comunque, è solo un inizio. La fede è qualcosa di vitale, da rinnovare e approfondire ogni giorno, con sempre maggiore consapevolezza, per arrivare a una comunione sempre più piena con Cristo e con i fratelli. Per questo ogni anno, nella Veglia pasquale, ma anche in altre occasioni, siamo invitati a rinnovare le promesse battesimali, cioè la nostra rinuncia al peccato e la nostra adesione a Cristo. Il Battesimo di una nipotina è un momento speciale per fare questo.

Una delle cose più belle del sacramento del Battesimo, di cui spesso non ci ricordiamo, è che ci unisce a Cristo e a tutti i cristiani, non solo ai cattolici. E' il sacramento ecumenico per eccellenza. Il decreto sull'ecumenismo del Concilio Vaticano II afferma: “Coloro che credono in Cristo e hanno ricevuto validamente il Battesimo, sono costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa cattolica […]. Giustificati nel Battesimo dalla fede, sono incorporati a Cristo e perciò sono a ragione insigniti del nome di cristiani, e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente riconosciuti quali fratelli nel Signore”. Secondo la dottrina cattolica, anche il Battesimo conferito dalle altre Chiese cristiane è valido. Quindi anche quello che ha ricevuto la piccola Charlotte nella Chiesa anglicana. Ci sono solo alcune condizioni minime da rispettare l'acqua e l'invocazione della Trinità. La parola battezzare infatti significa immergere: quindi è necessario il segno dell'acqua. Inoltre Gesù ha chiesto di farlo “nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo” (Matteo 28,19).

Per questo il Direttorio ecumenico, emanato nel 1993 dal Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani, precisa che “il battesimo per immersione, o per infusione, con la formula trinitaria è, in sé, valido. Di conseguenza, se i rituali, i libri liturgici o le consuetudini stabilite da una Chiesa o da una comunità ecclesiale prescrivono uno di questi modi di battezzare, il sacramento deve essere ritenuto valido, a meno che si abbiano fondate ragioni per mettere in dubbio che il ministro abbia osservato le norme della propria comunità o Chiesa”. In caso di dubbio, se una persona decide di entrare nella Chiesa cattolica la si battezza sotto condizione, in forma privata. Ma questo problema, di per sé, con la Chiesa anglicana e con le altre Chiese cristiane non esiste. Fanno eccezione, perché non hanno i requisiti minimi per essere considerati cristiani, i mormoni e i Testimoni di Geova.   

Tags:
battesimoecumenismosacramenti
Top 10
See More