Per esempio, molto probabilmente ebbe un matrimonio cattolico
[…] C'erano moltissimi cattolici segreti nell'Inghilterra elisabettiana. L'Inghilterra di Elisabetta I era uno stato di polizia protestante. Tutti dovevano giurare fedeltà alla regina. Tutti dovevano aderire alla chiesa di Stato. La partecipazione alle liturgie veniva registrata. Chi non lo faceva era sanzionato, imprigionato e poi sanzionato di nuovo. la Chiesa cattolica entrò quindi nel nascondimento e si sviluppò un network segreto di famiglie fedeli a Roma.
La famiglia di Shakespeare era una di queste. I cattolici segreti erano chiamati “ricusanti”, che significa coloro che rifiutavano la religione di Stato. La madre di Shakespeare era dalla famiglia Arden, nucleo noto e influente di ricusanti nel Warwickshire. Uno degli Arden fu condannato a morte per aver nascosto un sacerdote e John Shakespeare, padre di William, fu multato per essersi rifiutato di presenziare alle liturgie anglicane. Una figlia di Shakespeare, Susanna, fu segnalata come cattolica.
Un pamphlet cattolico fu trovato nascosto fra i resti della casa natale di Shakespeare. Era la traduzione di un trattato di sant’Edmund Campion, gesuita, che fu giustiziato nel 1581. Il giovane William Shakespeare visse nella casa dove fu trovato questo scritto e al tempo in cui questo fu occultato.
Shakespeare ebbe probabilmente un matrimonio cattolico. Sposò Anne Hatawat nel 1582, ma non nella chiesa della parrocchia di appartenenza: i due preferirono sposarsi da padre John Frith, nella sua piccola chiesa nel vicino villaggio di Temple Grafton. Quattro anni dopo il governo accusò Frith di essere un sacerdote cattolico. William e Anne si recarono da lui per avere un matrimonio cattolico?
Shakespeare scrisse dei cattolici con simpatia. Nelle sue opere teatrali Incluse personaggi cattolici con caratteristiche positive: frate Lorenzo in Romeo e Giulietta e frate Francesco in Molto rumore per nulla. L'opera di Shakespeare indica inoltre un’approfondita conoscenza del rito e della dottrina cattolici.