Il consiglio di don Giuseppe Pani: lasciarsi contaminare dal "mistero" dell'altro, andando incontro alla gioia dell'Amore
Cosa accade nel rapporto di coppia nel momento in cui uno dei partner scopre la non verginità dell'altro? E' normale il fatto che un uomo provi un misto tra delusione, rabbia, tristezza? Rischia di essere un motivo di tensione sopratutto nelle coppie cattoliche in cui spesso ci si attende la "purezza" dal proprio partner. Dunque come ci si dovrebbe comportare? E che tipo di atteggiamento dovrebbe consigliare un sacerdote a cui si confida il fatto?
RISPETTO PER L'ALTERITA'
Don Giuseppe Pani, docente stabile di Teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Sassari, autore del libro La gioia dell'eros, osserva ad Aleteia che il partner, l'altro, «è mistero, ignoto, sorpresa», e cita il filosofo francese Emanuel Levinas: "Ho paura di parlare d’amore perché molti lo intendono ancora come fusione di due esseri e questo non rispetterebbe l’alterità. Per molti l’amore è assimilazione, appropriazione. L’altro, invece, non è possesso, ma mistero".
ADAMO E LA SUA DONNA
Nel secondo racconto della creazione, spiega don Giuseppe, «quando Dio crea la donna, il torpore (tardemah in ebraico) di Adamo è un sonno del tutto particolare collegato alla mirabile azione di Dio. Adamo è passivo e assente. Non vede Dio in azione (cfr. Genesi 2,21-22). Non è lui a fabbricarsi (questo è il significato del verbo ebraico) la donna secondo i propri desideri. Quella creatura è altro rispetto a lui, non sarà mai un suo possesso; anzi, sarà per lui sempre un po’ enigmatica. Così l’uomo per la donna».
L'AMORE NEL CANTICO DEI CANTICI
Il mio partner non è vergine? «Ho scoperto semplicemente qualcosa del suo “mistero” – sentenzia il teologo – Il Cantico dei Cantici, libro biblico che narra una splendida storia d’amore, descrive l’amata e l’amato che si desiderano, si cercano, si trovano, si allontanano, si desiderano nuovamente: la dinamica incontro-separazione sembra non concludersi mai. L’amore è una realtà sempre nuova, un eterno cammino di ricerca e scoperta dell’altro».
DUE ERRORI DA EVITARE
Quando due persone che si amano affrontano una difficoltà, qualcosa che li “separa”, la svolta «è l’incontro autentico, piuttosto raro di questi tempi. Esistono due meccanismi per evitarlo».