A difesa del matrimonio tra un uomo e una donna, e del diritto del bambino ad avere una madre e un padre
Il sorprendente risultato del referendum avvenuto in Irlanda sul riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso ha creato una grande aspettativa nella sinistra italiana che spera di ottenere lo stesso risultato, prescindendo da referendum popolari, attraverso nuove leggi e procedure. Alcuni esempi concreti di questa strategia sono i disegni di legge promossi da esponenti del Partito Democratico:
- DDL Cirinnà: sulle Unioni Civili ed adozioni omosessuali
- DDL Fedeli: sull'insegnamento del Gender nelle scuole pubbliche
- DDL Scalfarotto: sul reato di "omofobia" e "transfobia".
Uno dei nodi più delicati e complicati è nel campo educativo: il piano di indottrinamento secondo l'ideologia gender (definita da papa Francesco "un errore della mente umana") è stato già promosso in diverse scuole tramite il finanziamento o l'intervento diretto di associazioni legate al mondo LGBT, associazioni a cui il Ministero della Pubblica Istruzione assegna la maggior parte dei progetti di educazione all'affettività, alla tolleranza, alla lotta contro bullismo, discriminazioni e stereotipi (sic!) di genere.
Saranno le stesse famiglie presenti in piazza coi loro figli a chiedere di non interferire nell'educazione affettiva della prole con programmi e ideologici e ideologizzanti; quello dell'educazione, e in particolare dell'educazione affettiva e valoriale, è un compito e una responsabilità che spetta esclusivamente ai genitori secondo quanto afferma l’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (“I genitori hanno il diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”).
Un altro punto molto discusso è il progetto di legge promosso dal senatore del PD Ivan Scalfarotto.