3. Quando e dove è iniziato questo culto?
La sua origine è incerta. C’è chi dice che sia un culto di origine preispanica o africana. Alcuni studiosi credono che il culto sia iniziato in modo più aperto verso il 1950 nella repubblica messicana, soprattutto in tre Stati (Veracruz, Hidalgo e Zacatecas) e nel Distretto Federale (nel quartiere di Tepito), anche se le sue origini affondano in un gruppo religioso sincretistico chiamato spiritualismo trinitario mariano.
4. Perché questo culto si è diffuso tanto?
Per la sua spiccata somiglianza alla religiosità popolare cattolica, per l’uso di immagini, altari, veglie, fiori, processioni… Di fatto, molti cattolici dell’America Latina credono che si tratti di una cosa approvata dalla Chiesa e pensano che la “Santa Morte” sia un altro santo della Chiesa cattolica. Molti la venerano come San Giuda Taddeo o San Charbel.
Dall’altro lato, per chi lo promuove il culto della cosiddetta “Santa Morte” rappresenta una fonte importante di entrate costanti per la credulità, l’ignoranza e la buona fede dei devoti, che acquistano tutto ciò che è ad essa collegato.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]