È necessario che le famiglie cattoliche siano diverse? Come si potrebbe distinguere questa “differenza”?È necessario che le famiglie cattoliche siano diverse? Come si potrebbe distinguere questa “differenza”? A queste e altre domande cerca di rispondere un articolo scritto dal dottor Greg Popcak in collaborazione con la moglie Lisa. Autori di oltre 20 libri (www.CatholicCounselors.com), saranno tra gli oratori all'Incontro Mondiale delle Famiglie che si celebrerà a Philadelphia (Stati Uniti) a settembre.
Per i Popcak, non si tratta di dare risposte definitive su come sono o devono essere le famiglie cattoliche, ma di illuminare sia l'Incontro Mondiale delle Famiglie che il prossimo Sinodo Ordinario dei Vescovi sulla Famiglia, che avrà luogo a ottobre a Roma.
“Considerando ciò che la Chiesa ha scritto sulla materia familiare, ecco quelle che suggerisco”, scrive Popcak nell'articolo pubblicato sulla versione web di Our Sunday Visitor, “come le cinque differenze più importanti che distinguono una famiglia impegnata a vivere in base a una visione cattolica”.
1. La famiglia cattolica assiste insieme all'Eucaristia. Per l'autore, l'Eucaristia è la fonte dell'amore e dell'intimità che le famiglie cattoliche devono vivere e celebrare. Andare a Messa insieme la domenica e nelle feste di precetto, così come confessarsi regolarmente, è vivere una vita familiare eucaristica.
2. La famiglia cattolica prega in comune. La famiglia cattolica è chiamata, dice Popcak, ad amarsi con l'amore che proviene dal cuore di Dio, e questo si può ottenere solo se si chiede insieme a Dio di mostrarci la via per raggiungere quell'amore.
3. La famiglia cattolica è chiamata a proteggere l'intimità. Tra le cose più importanti per la famiglia cristiana, c'è il fatto che è chiamata alla comunità intima, alla comunione del servizio, il che rappresenta la vera scuola d'amore, in cui si impara come Dio ci ama con tutto il suo Cuore e come farlo con il prossimo più prossimo.
4. La famiglia cattolica mette al primo posto la famiglia. Visto che la nostra famiglia è la comunità che Dio ci ha donato per relazionarci con il mondo, dobbiamo creare e proteggere i rituali familiari e le nostre attività familiari come le occupazioni più importanti che svolgiamo durante la settimana.
5. La famiglia cattolica è testimone e segno. Riconosciamo che Dio vuole cambiare il mondo, trasformarlo nell'amore, a partire dalla famiglia. Per questo, la famiglia cattolica – conclude l'esperto – partecipa a questo progetto in due modi: essendo testimone dell'amore e dell'allegria e portando tutto questo nella comunità, praticando le opere di carità che Gesù Cristo ci ha insegnato a praticare con i più poveri e bisognosi.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]