La Madonna di Aparecida arriverà nel Santuario portoghese
In un'intervista pubblicata di recente sulla pagina web del Santuario di Fatima, il porporato ha spiegato l'unione tra Fatima e Aparecida e la sua visita alla Cova da Iria.
“Avere una replica della statua della Madre Aparecida ufficialmente intronizzata nel Santuario della Madonna di Fatima è una grazia insperata”, ha affermato.
“Ci sentiamo felici e rafforzati per la sua presenza nella nostra vita”, ha aggiunto, esprimendo il desiderio che “questa intronizzazione a Fatima possa sfociare in molte 'apparizioni', nel suo irrompere nel cuore e nella vita di tanti dei nostri fratelli e delle nostre sorelle”.
Il cardinale ha anche spiegato che la storia e il messaggio di Fatima, almeno nei passi più significativi, sono noti al pubblico brasiliano.
“Andare dov'è Lei significa scoprire, riscoprire Dio, o rafforzare questa unione vitale con Lui. Ella ci accoglie, ma avendo il cuore centrato in Dio nella preghiera. È a Lui che vuole condurci”.
C'è qualcosa in comune tra la spiritualità vissuta a Fatima e quella di Aparecida, ha osservato il cardinale: “È la predilezione divina per i piccoli di questo mondo, sui quali Dio può contare”.
A Fatima ha scelto tre poveri pastorelli, ad Aparecida tre pescatori, anch'essi poveri, nelle cui reti si è lasciata intrappolare, e “così si manifesta a quei cuori e a quelle vite che la accolgono rapidamente”.
Nelle sue immagini, con le mani unite in preghiera, “ci dice che gli atteggiamenti oranti ci elevano a Dio, perché solo Lui ci rende pienamente felici”.
Circa il pellegrinaggio del 12 e 13 maggio, ha proseguito il cardinale, “auguriamo ai pellegrini provenienti da ogni luogo e che rappresentano il mondo di sperimentare l'accoglienza materna e gioiosa di questa Madre unica di tutti e di ciascuno”.
“Fatima e Aparecida rafforzino e diffondano ai quattro venti la dimensione universale del suo messaggio e della sua proposta”, ha concluso.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]