separateurCreated with Sketch.

“24 ore con il Signore”, maratona non stop di preghiera e riconciliazione

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Gelsomino Del Guercio - Aleteia - pubblicato il 13/03/15
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

A San Pietro confessa il Papa in persona. Fisichella: abbracciamoci a Dio in un giorno inusuale
24 ore no stop di chiese aperte, abitate da fedeli in meditazione e sacerdoti disponibili per confessare. Il sacramento della Riconciliazione e l’adorazione eucaristica sono al centro delle seconda edizione dell’iniziativa "24 ore per il Signore", promossa il 13 e 14 marzo dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione (Avvenire, 13 marzo).

LA MISERICORDIA DI DIO PADRE
«Come lo scorso anno, spiega monsignor Rino Fischella, presidente del dicastero, l’iniziativa si colloca tra i due giorni precedenti la IV domenica di Quaresima, quella in cui si celebra maggiormente la misericordia di Dio Padre. Il tema che orienterà la riflessione di quest’anno è proprio "Dio ricco di misericordia" e affronta direttamente il senso dell’iniziativa: celebrare la misericordia di Dio» (Radio Vaticana, 12 marzo).

PAPA FRANCESCO FARA’ LE CONFESSIONI
Il via alla "maratona di fede" questo pomeriggio alle 17 con la Liturgia penitenziale presieduta dal Papa nella Basilica di San Pietro. Francesco stesso vestirà i panni del confessore, perché dopo la celebrazione si tratterrà in confessionale. A partire dalle 20 poi alcune chiese resteranno aperte nel centro di Roma per l’adorazione eucaristica e le Confessioni.

A ROMA PARROCCHIE BY NIGHT
In particolare si tratta di Sant’Agnese in Agone (piazza Navona), Santa Maria in Trastevere e la chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco (largo di Torre Argentina). Ma l’iniziativa "24 ore per il Signore" non sarà limitata a Roma. Quasi tutte le diocesi italiane infatti hanno deciso di aderire all’invito del Papa.

GLI APPUNTAMENTI A MILANO E TORINO
A Milano, il cuore delle celebrazioni sarà nella Basilica di Sant’Eustorgio ma riti sono previsti in tutte le zone pastorali della diocesi. A Torino, tra gli altri, saranno coinvolti il santuario della Consolata (dalle 17 di oggi alla stessa ora di domani) e le parrocchie Assunzione di Maria Vergine-Lingotto, Immacolata Concezione e San Donato, Nostra Signora della Salute.

OCCASIONE "INUSUALE" PER ABBRACCIARE DIO
«L’obiettivo, giustamente ambizioso – prosegue monsignor Fisichella – è quello di offrire a tutti, soprattutto a quanti sentono ancora disagio all’idea di entrare in una chiesa, di cercare l’abbraccio misericordioso di Dio, un’occasione al di fuori degli usuali tempi e modi per fare ritorno al Padre». La misericordia di Dio sarà celebrata «con alcuni segni caratteristici, a partire dall’apertura delle chiese in orari straordinari, idealmente per 24 ore continuative dal pomeriggio di venerdì 13 marzo fino alla sera del sabato. Durante questo tempo, si prevedono celebrazioni penitenziali con la possibilità di confessioni individuali, ma anche un lungo tempo di educazione eucaristica».

LE PORTE APERTE DELLA CHIESA
La Chiesa, ha detto ad Aleteia (10 marzo) monsignor Octavio Ruiz Arenas, segretario del dicastero vaticano per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, «non può dimenticare coloro che si sono allontanati o che vivono nella totale indifferenza. La Chiesa si avvicina e li invita ad aprire il proprio cuore a sentire la presenza del Signore e a fare tutto il possibile per riconciliarsi con Lui, che ci indica il cammino che possiamo seguire perché ci siano fraternità, pace e giustizia»,