Capisci quello in cui si può o si deve migliorare
Durante la vita matrimoniale la coppia scopre se stessa. Nel giorno per giorno della loro convivenza, gli sposi imparano ad amalgamarsi e trovano anche il modo di limare le asperità. Insieme scelgono i valori che abbracceranno e decidono come li vivranno.
Importanza di valutare il rapporto:
Ogni coppia sperimenta tappe nel matrimonio in cui è più o meno soddisfatta della propria relazione. Ad ogni modo, è importante che con una certa frequenza dedichi del tempo per valutare la propria relazione e si accordi sul tipo di aggiustamenti che dovrà compiere perché il rapporto sia più soddisfacente e felice.
Molto spesso, credendo di evitare i conflitti, le coppie commettono l'errore di tacere le proprie insoddisfazioni. In questo modo i problemi possono aumentare o si crea un clima di insoddisfazione che a poco a poco danneggia la relazione.
In un rapporto di adulti, in cui ci si tratta da pari a pari, è importante che ci sia un ambiente di fiducia in cui si possano esprimere le proprie necessità senza timore che all'altro dia fastidio o che non desideri ascoltare.
Ogni quanto dovrà essere svolta questa valutazione?
La coppia deve decidere quando e come realizzarla. Coppie con una buona comunicazione valutano la propria relazione, anche senza rendersene conto, ogni volta che sorge una sfida in qualche aspetto della loro vita e la affrontano in modo onesto e diretto.
Se c'è qualcosa in cui la coppia o uno dei suoi membri non è soddisfatto e in cui desidera che si verifichi un cambiamento, è importante che non lasci passare molto tempo.
Valutare la relazione non vuol dire mettere in dubbio l'amore, ma notare ciò che in cui si può o si deve migliorare. Questo processo deve misurare tutti gli aspetti della vita matrimoniale, perché tutti sono importanti.
Suggerimento:
Di seguito troverete alcuni suggerimenti per iniziare con il vostro partner la valutazione del vostro rapporto, ma è bene che ciascuno legga separatamente la lista e inserisca il numero che riflette meglio come si sente in quell'aspetto della relazione. Al termine si devono condividere le proprie osservazioni, ascoltare con estrema attenzione le risposte che esprimono le necessità o le insoddisfazioni del partner e permettersi di condividere rispettosamente i suggerimenti o i punti di vista che ciascuno presenta.
È importante ricordare che perché una coppia sia felice non deve risolvere tutte le differenze al suo interno. Non c'è coppia che sia soddisfatta al 100%. La grande maggioranza delle coppie impara a risolvere una parte delle differenze più importanti e impara a convivere con le realtà dell'altro che non può cambiare.
I punti in comune sono il tesoro che la coppia deve sempre sottolineare al di sopra delle difficoltà, a cui deve appoggiarsi nelle discussioni, ma quando è necessario negoziare è importante, con mente aperta e cuore ben disposto, entrare nel “tira e molla” di imparare a relativizzare le differenze e cedere, a volte uno e altre volte l'altro.
Test per valutare il nostro rapporto:
Indicate con una x il numero che riflette meglio il vostro grado di soddisfazione, considerando che 1 indica il minimo grado di soddisfazione e 5 quello massimo.
Soddisfazione nella comunicazione: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nella forma di risolvere i conflitti: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nella gestione del denaro: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nell'intimità sessuale: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nel processo decisionale: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nel modo di educare i figli: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nel modo di esprimere la nostra fede: 1 2 3 4 5
Mi sento apprezzato/a – amato/a: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nelle relazioni sociali: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nell'utilizzo del tempo libero: 1 2 3 4 5
Soddisfazione per i rapporti con i parenti: 1 2 3 4 5
Soddisfazione per il modo di divertirci: 1 2 3 4 5
Soddisfazione nella distribuzione dei compiti domestici: 1 2 3 4 5
Soddisfazione per il tempo dedicato al lavoro: 1 2 3 4 5
Soddisfazione per i valori condivisi: 1 2 3 4 5
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]