I Vangeli danno indicazioni al riguardo?
I Vangeli non danno, mi sembra, nessuna indicazione precisa sulla data della nascita di Gesù.
Come è stata stabilita la data del 25 dicembre?
Ettore Vanni
Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia Sacramentaria
Natale è la festa più sentita dalla fede cristiana, ancora oggi per ogni credente ricca di emozioni e ricordi. Rispondendo alla domanda del lettore, non voglio offuscare questa atmosfera così particolare, ma offrire un contributo perché la festa si radichi nella tradizione genuina della Chiesa. E per questo motivo sarà necessario dire qualcosa anche sulla data dell’Epifania, legata strettamente alla Natività di Gesù. Sappiamo che la liturgia cristiana si è formata nel tempo, per la progressiva comprensione del dato di fede e motivi storici. Vale la pena seguirne lo svolgimento fino alla comparsa della liturgia natalizia.
La prima comunità cristiana ha come unica festa il ricordo settimanale della Pasqua di Gesù: nel primo giorno della settimana, il giorno del Signore (cf Ap 1,10), l’eucaristia celebra il mistero della salvezza. Legato al mistero della morte e risurrezione di Gesù e provocato dalle persecuzioni nasce per primo e si diffonde in culto dei martiri. Dall’Oriente fino a Roma, passando per l’Africa, questi testimoni della fede sono ricordati nel giorno anniversario della loro nascita al cielo, il dies natalis. In un secondo momento la domenica dà origine al ricordo annuale della Pasqua, dalla quale derivano i periodi a lei collegati: l’ottava e il tempo pasquale fino a Pentecoste, la settimana santa e la preparazione quaresimale che la precede. Questa liturgia complessa trova forma nel IV secolo, quando il cristianesimo entra nel tessuto sociale dell’impero romano, prima come religione lecita, poi come religione di stato. È il tempo del primo grande dibattito teologico sulla figura di Gesù Cristo, che porterà alle definizioni del concilio di Nicea e di Costantinopoli. Troviamo in questo periodo le prime testimonianze sulla festa di Natale. La ricerca storica è concorde nell’attestarne la presenza contemporanea in Oriente e in Occidente, sia pure con date e contenuti diversi. Sulle origini, invece, abbiamo solo alcune ipotesi che vedremo dopo.
La prima testimonianza della celebrazione di una festa di Natale a Roma la troviamo nel cosiddetto Cronografo del 354.