La ricerca produce di continuo prove del fatto che evitiamo gli insegnamenti morali cattolici a nostro rischio
Jim Schroeder
Le convinzioni cattoliche sono state a lungo sfidate dal triumvirato elitario di accademie, media e Governi. Oggi molti di noi vedono sfidate le proprie convinzioni anche nella vita quotidiana – nella carriera professionale, nella genitorialità e nel mondo in cui viviamo.
Gli adulti cattolici devono capire e abbracciare intenzionalmente l’insegnamento cattolico con l’intelletto e la ragione. Non possiamo accontentarci di credere e di accettare l’insegnamento della Chiesa solo perché i nostri genitori e i nostri insegnanti “hanno detto così”. In questo processo, possiamo lottare con insegnamenti particolari per via delle nostre imperfezioni, per la mancanza di buona catechesi e altre ragioni. E anche da adulti, la nostra fede può essere sfidata quando la vita e le pratiche delle persone che rispettiamo e amiamo contraddicono la dottrina cristiana. Quando qusto accade, cerco di vedere la rilevanza delle mie convinzioni nella loro vita.
I valori sposati dalla Chiesa possono sembrare duri e perfino ingiusti nel nostro ethos basato sul “vivi e lascia vivere”. È comprensibile che oggi molti credano che la Chiesa non vada di pari passo con il mondo moderno e che i suoi insegnamenti non siano più rilevanti, ma ciò che sorprende (ed è sicuramente non intenzionale) è il fatto che la scienza moderna – che per tanti è l’antitesi o perfino la nemica dell’insegnamento cattolico – avvalori la verità, il valore e la rilevanza di ciò che la Chiesa ha insegnato per 2.000 anni. Ecco dieci esempi per illustrare ciò che dico.
1. La Chiesa insegna che l’orgoglio è la causa di tutti i vizi. Ricerche di psicologia mostrano che il narcisismo e il pensiero irrazionale stanno aumentando, soprattutto tra i giovani, e stanno creando una “comunità” disarticolata, disincantata e confusa. I tratti dei narcisisti – concentrarsi su se stessi, eccessiva autostima, mancanza di empatia, aggressività – sono dannosi per gli altri, per la società e anche per i narcisisti stessi.
2. La Chiesa insegna che la gola e l’accidia minano i valori del cibo e del riposo, creando condizioni insane che minacciano la mente, il corpo e l’anima. Il Journal of the American Medical Association riferisce che quasi il 70% degli americani è sovrappeso o obeso, che l’obesità è una minaccia significativa alla salute fisica e mentale e che presto sorpasserà il fumo come causa di morte.
3. La Chiesa insegna che la concupiscenza implica il fatto di trattare il corpo umano come una merce più che come un aspetto della persona umana nel suo insieme – inseparabile corpo, mente e anima –, che è il capolavoro della creazione di Dio e vivrà per sempre. Attualmente, i profitti derivanti dalla pornografia negli Stati Uniti superano le entrate complessive delle reti CBS, ABC e NBC (Kimmel, 2008).
4. La Chiesa insegna che un matrimonio valido è per sempre e indissolubile. La scienza ci dice che crescere in una famiglia unita con i propri genitori biologici sposati tra loro dà il maggior beneficio ai bambini, mentre altre soluzioni portano a vari gradi di danno sociale, psicologico, emotivo e accademico.
5. La Chiesa insegna che il controllo artificiale delle nascite viola la legge naturale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica i contraccettivi orali come Class One cancerogeni (ovvero noti per il fatto di provocare il cancro negli esseri umani), come l’amianto, il radon e il plutonio, ma i contraccettivi sono di gran lunga più diffusi.
6. La Chiesa insegna che la paura ostacola l’amore e che dovremmo confidare nella cura provvidenziale di Dio e non temere. Gli studi mostrano che l’ansia è il disturbo psicologico numero uno in giovani e adulti (cfr., ad es., Cartwright-Hatton, McNicol, & Doubleday, 2006; Muris & Steerneman, 2001). A livelli insani, l’ansia è associata a una miriade di conseguenze sanitarie negative.