Ted Baehr, fondatore ed editore di Movieguide e autore di quasi una dozzina di libri, ha parlato al II Congresso Mondiale delle Famiglie sul tema “Difendere i bambini dalla violenza dei media”. L’esperto ha citato lo studioso Harold Bloom, dell’Università di Yale, che ha analizzato “l’emergere dell’America post-cristiana nel suo libro ‘The American Religion’ e afferma che il dio che adoriamo siamo noi stessi. L’autore afferma che la vera religione del Nordamerica è lo gnosticismo, un’eresia elitista che combina filosofie mistiche greche e orientali e dichiara la necessità dell’accesso a conoscenze speciali per arrivare al più alto dei cieli”.
L’intervento di Baehr ha incluso definizioni delle credenze che attualmente competono con il cristianesimo per ottenere seguaci negli Stati Uniti e in gran parte del mondo: l’umanesimo secolare, il panteismo, il materialismo, il nichilismo, il romanticismo, l’esistenzialismo, il nominalismo, l’idealismo, il New Age e l’occultismo.
Richard Kyle offre una definizione semplice e moderna dell’occultismo: “In primo luogo, l’occultismo è misterioso, va al di là della portata della conoscenza comune. In secondo luogo, è segreto e comunicato solo agli iniziati. In terza istanza, l’occulto si riferisce al magico, all’astrologia e ad altre presunte scienze che reclamano la conoscenza del segreto, del misterioso o del soprannaturale”.
Quanto è diffusa la credenza nell’occulto? Una ricerca della Gallup del 2005 ha rivelato che tre americani su quattro credono nell’occultismo.
Considerando che la nostra cultura fornisce un terreno fertile per la crescita del satanismo e delle pratiche occulte, guardiamo ciò che abbiamo seminato in quel suolo ricettivo. Ted Baehr sottolinea il fatto ovvio che molti bambini non vengono allevati in una relazione di intimità con Dio, ma tra influenze come “Natural Born Killers”, “Halloween” e “Scream”. Sarà un’esagerazione? Molto probabilmente no. Consideriamo le serie televisive degli ultimi anni: “The Vampire Diaries”, “True Blood”, “Buffy l’Ammazzavampiri”, “Streghe”, “Sabrina, vita da strega”, solo per fare qualche nome, o film di grande successo come “L’Esorcista” o “Rosemary’s baby”, che impallidiscono paragonati ai film della saga di “Twilight”, che hanno incassato a livello mondiale 3,3 miliardi di dollari, e a quelli di Harry Potter, che hanno incassato 7,7 miliardi di dollari.
Possiamo anche ricordare videogiochi di ruolo di fantasia occultista, come “Dungeons & Dragons”, del 1974, e i suoi tanti “eredi”, tutti legati al mondo della stregoneria.
Studi psicologici rivelano che il 60% degli adolescenti con dipendenza chimica indica la musica “death metal” come genere preferito. I testi glorificano il satanismo e l’occultismo, l’anarchia, la violenza, l’abuso di donne e bambini, l’assassinio, le droghe, il suicidio, l’incesto, lo stupro e la necrofilia. Richard Ramirez, famigerato serial killer noto come “Night Stalker”, era ossessionato dalla banda di heavy metal (o “death metal”) AC/DC. Satanisti adulti sono noti per il fatto di “reclutare” nuovi membri in show di questo tipo di musica e in conventions di giocatori di videogiochi.
Il dr. Baehr ha osservato che la maggior parte dei bambini esposti al satanismo e all’occultismo attraverso i media di intrattenimento non aderisce automaticamente a questi gruppi, ma diventa insensibile ai mali che vi vengono rappresentati, e una minoranza significativa finisce per diventare spaventata e paranoica. Aggiunge che “ci possono essere conseguenze a lungo termine assistendo a materiale antisociale”, e che “purtroppo tra il 7% e l’11% degli adulti e fino al 31% degli adolscenti dice di voler copiare ciò che vede”.