Tre fattori distinguono la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica da tutte le altre religioni e sette
Parliamo spesso di come sono le cose. Sentiamo anche lodare la diversità come se fosse il valore massimo. Spesso, tuttavia, al giorno d’oggi la diversità è un’espressione del fatto di non trovare alcun accordo di base sui principi fondamentali. Diventa così una forma di scetticismo. Tutti gli uomini sono creati uguali, ma se li guardiamo uno ad uno, nessuno è esattamente uguale all’altro. Ciascuno, però, ha un corpo, mani e piedi, a meno che non li abbia persi in qualche incidente.
Se tutto fosse esattamente uguale a tutto il resto non riusciremmo a distinguere una cosa dall’altra. Tutto si dissolverebbe in un’unica massa indistinguibile. Se diciamo che tutte le Nazioni o tutte le religioni sono esattamente uguali, resteremo sorpresi, studiandole, nel vedere quanto siano diverse. È qualcosa di simile a quando San Paolo ci dice che il piede non è la mano. Pensare che siano la stessa cosa significherebbe che non abbiamo realmente un corpo che, per essere quello che è, richiede che parti diverse facciano cose diverse pur appartenendo all’unico essere del quale sono parti.
Quello che voglio dire è questo: cosa c’è di diverso nel cattolicesimo, una fede che, seppur unica, viene intesa come universale?
Il papato
Il tratto distintivo più ovvio nell’ordine pubblico è probabilmente la posizione del papato. Il cattolicesimo è la religione in cui un papa è segno della sua unità e del suo governo. I papi recenti sono stati infatti figure piuttosto visibili, ma il pontefice è un’autorità che è parte di quel tutto che è la Chiesa. Non è la Chiesa, ma la Chiesa, per com’è stata fondata, non è completa senza questo officio.
In questo senso, il papato è l’organizzazione continuativa più antica del mondo. Ci sono civiltà o culture più antiche, come quella dei cinesi o degli ebrei. La durata di questi ultimi non è probabilmente scollegata dalla stessa ragione per cui il papato va avanti, ma nessun ufficio è simile al papato nella sua preservazione nel tempo come unità organizzata.
I cattolici non sono sorpresi da questa continuità. La maggior parte delle persone ha sentito il passo sulle porte dell’inferno che non prevarranno contro la Chiesa, anche se questo non significa necessariamente che la Chiesa prospererà sempre o riuscirà sempre nella sua missione in ogni luogo, né che la gente a volte non si sottrarrà alla sua unità.
La sua missione è andare e insegnare a tutte le Nazioni, insegnare non le opinioni dell’autorità, ma ciò che il Signore ha detto di insegnare. La Chiesa è un corpo in cui le idee di base vengono tramandate immutabili, perché, credo, non viene trovato nulla che sia migliore.
Ovviamente, questa missione è lungi dall’essere completa. Nel corso dei secoli, la Chiesa ha almeno qualche segno di presenza nella maggior parte delle terre del mondo, anche se piuttosto spesso vive sotto stress, sotto sanzioni civili o persecuzione, come vediamo in Medio Oriente. La Chiesa è stata avvertita del fatto che sarebbe accaduto. Non dovremmo sorprenderci troppo, ma considerare questa opposizione un segno del fatto che la Chiesa è quello che ci si aspettava che fosse.
Fede e ragione
In un senso più ampio, il cattolicesimo non è diverso solo perché ha un papa al quale è affidata, insieme ai vescovi, la sua unità nel corso del tempo. Uno degli aspetti fondamentali del cattolicesimo è ciò che ritiene vero. E quello che distingue il cattolicesimo dalla maggior parte delle sette cristiane e delle altre religioni o filosofie è il fatto che si considera solidamente fondato sulla ragione. La sua “fede” non è opposta alla ragione, o un sostituto di questa.
La parola “ragione” può essere definita in modi che non sono accurati o completi, a volte nemmeno “ragionevoli”. La rivelazione, per come la intendono i cattolici, non è stata – come nel caso dell’islam o di molte ideologie moderne – volta a spiegare tutto ciò che dovevamo sapere. Se non avessimo modo di esaminare se ciò che si sostiene sia credibile o meno, non potremmo accettare questa rivelazione come plausibile. Per questo abbiamo una mente, e si suppone che dovremmo usarla soprattutto nella nostra comprensione del cattolicesimo.