E' stato missionario ad gentes” per 65 anni continui di missione, sempre fra i non cristiani
Il 17 giugno 2014 si è celebrata nella città di Agrate (15.000 abitanti in provincia di Monza-Brianza) la festa del Beato Clemente Vismara (1897-1988, beato nel 2011), per l’inaugurazione del ristrutturato oratorio parrocchiale intitolato al Beato Clemente. Ho celebrato la S, Messa nella chiesa parrocchiale e poi la cena con i preti della parrocchia, gli amici di Clemente e alcuni giovani dell’oratorio. Ecco il testo dell’omelia. Scrivo sempre tutto, ma poi parlo a braccio. P. Gheddo
La nostra Messa è per ringraziare Dio di questo dono e poi per riflettere su cosa il Beato può insegnare a noi oggi.
Clemente è un grande dono di Dio e dopo tre anni dalla sua beatificazione la bellezza e grandiosità di questo Beato si precisa meglio. Non è un santo di nicchia, limitato a qualche piccola comunità o ambiente. E’ un santo universale, è il modello, l’icona che rappresenta la missione alle genti dell’ultimo secolo, dalla fine dell’Ottocento alla fine del Duemila: il tempo della colonizzazione e della nascita di nuove nazioni in Asia e Africa, e poi la fondazione e la maturazione delle giovani Chiese che oggi sono la speranza della Chiesa universale.
San Francesco Saverio ha rappresentato il periodo storico della scoperta dei continenti e dei popoli e il primo periodo delle missioni moderne (1500-1600), quelle del “Patronato” spagnolo-portoghese, che ha portato al cristianesimo le Americhe; Clemente rappresenta le missioni dei nostri tempi molto diverse dalle precedenti, quelle di Propaganda Fide, dalla metà dell’Ottocento fino al Duemila, che stanno portando nel gregge di Cristo i popoli dell’Africa nera e dell’Oceania e in piccola parte dell’Asia. Tra i missionari santi dei tempi modernii, Clemente ha queste caratteristiche che non è facile trovare unite in un solo missionario:
– è stato missionario ad gentes” per 65 anni continui di missione, sempre fra i non cristiani e ha fondato partendo da zero cinque parrocchie e convertito decine di migliaia di pagani; dalle sue famiglie sono nati otto sacerdoti e trenta suore;
– nella sua vita missionaria ha vissuto tutti i passaggi storici dell’”ad gentes”, esplorazione del territorio, immersione nella cultura e abitudini di vita locale, creazione delle prime comunità cristiane, inizio della Chiesa locale, fino alla sua maturazione con sacerdoti e vescovi indigeni;
– Clemente ha scritto una quantità impressionante di lettere, articoli, relazioni, illustrando situazioni che hanno vissuto una moltitudine di altri missionari, ma solo in Clemente si trova la descrizione dell’ad gentes vissuto personalmente nelle varie situazioni umane e pastorali. Questi scritti ancora da esaminare e studiare, permetteranno di conoscere più a fondo le sue virtù e i suoi metodi di apostolato,
– infine, Clemente è stato missionario in Asia, dov’è già oggi il futuro della missione ad gentes, dato che in Asia vivono il 62% di tutti gli uomini e l’80% di tutti i non cristiani che ancora non conoscono Cristo.
Un forte segno dei tre anni dalla sua beatificazione è questo: la sua devozione si diffonde anche in altri paesi che continuano a chiedere immagini, libri nelle loro lingue, reliquie. Dico questo a voi di Agrate e lo dico anche al mio Pime e alla diocesi di Milano. Dio ci ha fatto un dono di cui ancora non conosciamo l’importanza che potrà avere nella Chiesa, se ne coltiviamo e trasmettiamo la memoria. Per questo ringrazio la città di Agrate, la parrocchia, il gruppo missionario e gli Amici di padre Clemente per tutto quello che avete fatto, fate e farete per sostenere e studiare il Santo che Gesù ha suscitato tra voi. A settembre la Emi pubblicherà “Fare felici gli infelici” (circa 250 pagg.), che completa la biografia “Fatto per andare lontano” (Emi pagg. 480), perché esamina la personalità e le virtù del Beato Clemente. Le letture della Messa del Beato ci dicono cosa può insegnarci Clemente.