Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 29 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Altro che divorziati e risposati. In Africa, la famiglia ha ben altri problemi

Matrimonio africano

© Public Domain

La nuova Bussola quotidiana - pubblicato il 25/02/14

Al Concistoro a Roma i cardinali africani hanno portato le voci di una Chiesa impegnata ad affrancare l’istituzione familiare dai vincoli della tradizione

di Anna Bono

Una bambina di 10 anni maritata a un uomo di 60 che per averla ha dato a suo padre 17 mucche, un secchio di farina di frumento, cinque litri di olio, due paia di pantaloni, un paio di scarpe usate e un cellulare senza batteria. Un’altra di 13 anni informata del proprio matrimonio soltanto tre giorni prima della cerimonia che la consegnerà in sposa a un estraneo di cui non conosce neanche il nome.

Al Concistoro a Roma i cardinali africani hanno portato le voci di una Chiesa impegnata ad affrancare l’istituzione famigliare dai vincoli della tradizione e a promuovere il rispetto della persona umana.

Le norme tribali riguardanti la famiglia – tuttora influenti e d’altra parte riconosciute da quasi tutte le costituzioni africane che ammettono i diritti consuetudinari proprio in materia di famiglia e di successione – contrastano con i precetti cristiani, violano i diritti umani universali creando situazioni domestiche spesso insostenibili. Le regole tradizionali relative alla costituzione stessa di ogni unità famigliare rendono difficile (e quel che più conta, non necessario) l’instaurarsi al suo interno di rapporti paritari, improntati a fiducia, confidenza, collaborazione.

La tradizione vuole, innanzi tutto, che i matrimoni siano combinati ed eventualmente imposti: proibito, del tutto impensabile, decidere liberamente con chi e quando sposarsi. In certe etnie africane i capifamiglia impongono ai figli i coniugi che ritengono convenienti senza tener conto della loro volontà e senza dar loro il tempo di frequentarli e conoscerli: questo tipo di matrimonio si dice forzato o imposto; in altre etnie il consenso dei figli è richiesto, almeno formalmente, ma a proporre l’unione sono comunque i genitori: si tratta allora di matrimonio combinato; altre etnie ammettono che i diretti interessati o almeno i maschi possano prendere l’iniziativa, ma le nozze non possono essere celebrate senza l’autorizzazione dei genitori che hanno facoltà di negarla con decisione indiscutibile e impedire l’unione. In tutti i casi nelle società tradizionali sono le famiglie, che a loro volta rappresentano gli interessi delle rispettive comunità, a discutere i termini dei contratti matrimoniali. Se non raggiungono un accordo, l’unione non è ammessa.

Una seconda istituzione, il prezzo della sposa, costituisce il fulcro del contratto matrimoniale per centinaia di tribù africane. Dove è praticata, l’uomo che intende prendere moglie deve corrispondere ai parenti della futura sposa, a risarcimento di quanto essi hanno speso per allevarla e della risorsa procreativa e produttiva che cedono, un certo ammontare di beni o denaro. Le trattative per stabilire entità e modalità di consegna del prezzo della sposa sono decisive ai fini della stipulazione del contratto nuziale: anche quando i genitori possono accettare la scelta coniugale dei figli, il matrimonio non si conclude se le famiglie dei due sposi non raggiungono un’intesa sul prezzo della sposa. La completa consegna dell’importo concordato (che può richiedere anni quando si tratta di cifre o beni ingenti), attribuisce alla famiglia che lo ha corrisposto una sorta di diritto di proprietà sulla donna per la quale ha pagato e quindi anche sui figli da lei generati dopo la stipulazione del contratto. Questi diritti permangono anche in caso di morte del marito. Dopo il periodo di lutto prescritto, le vedove sono obbligate a sposare un fratello o un cugino parallelo del defunto, avendo talvolta la facoltà di scegliere con chi unirsi: l’istituzione è nota come levirato.

Matrimonio combinato e prezzo della sposa, entrambi ancora molto praticati dagli Africani, violano la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e la Convenzione per l’Eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne che prevedono il pieno e libero consenso degli sposi al matrimonio. Come è facile immaginare, hanno conseguenze negative sull’unione famigliare e gravi ripercussioni soprattutto sul destino delle donne: tanto più se, come succede spesso, a essere maritate secondo queste regole sono delle adolescenti o addirittura delle bambine.

L’istituzione del matrimonio infantile, di fatto sempre forzato e quasi esclusivamente riguardante minori di sesso femminile, in Africa è diffusa e persistente. Se a livello mondiale il 12% delle donne tra i 20 e i 24 anni si è sposato prima di aver compiuto 15 anni, in Africa la percentuale sale sensibilmente arrivando al 75% in Niger, al 72% in Ciad e al 63% in Guinea Conakry. Si tratta, non a caso, di tre stati a larga maggioranza islamica: l’islam infatti ammette il matrimonio delle donne persino a partire dall’età di nove anni.

Negli stati abitati in prevalenza da cristiani l’influenza della religione ha consentito passi avanti significativi: in Etiopia, ad esempio, tra il 2005 e il 2010, il tasso di matrimoni infantili è sceso del 20%, restando tuttavia superiore al 40%. Ma molto resta da fare. Più difficile, anche per i cristiani, è poi rinunciare al prezzo della sposa e lasciare i figli liberi di scegliere chi sposare. Si tratta di istituzioni fondamentali, abbandonarle significa scardinare l’intero sistema famigliare e sociale tradizionale, per millenni tramandato devotamente, di generazione in generazione, fedeli all’esempio di vita degli antenati fondatori. Si tratta di una rottura con il passato molto dolorosa e difficile per persone educate a conservare a oltranza le tradizioni e inoltre espone le famiglie all’ostracismo sociale con conseguenze che possono essere anche penosissime. Per questo diventa possibile soprattutto quando singoli individui e famiglie si staccano dal contesto comunitario o attenuano i legami con esso – ad esempio, quando emigrano nei centri urbani – oppure, meglio ancora, quando è un’intera comunità, raccolta attorno a una chiesa, a decidere di cambiare.

Qui l’originale

Tags:
africaconcistoromatrimonio
Top 10
See More