separateurCreated with Sketch.

L’atto penitenziale durante la Messa potrebbe sostituire la confessione?

Novena.it - pubblicato il 27/01/14

Il teologo risponde circa la natura dell’atto penitenzialeAll’inizio di ogni celebrazione eucaristica vien proposto un esame di coscienza, con la volontà silenziosa di chiedere il perdono dei peccati, onde partecipare più degnamente e meglio disposti alla celebrazione stessa. Il sacerdote, in questo caso, non può rimettere i peccati, in nome di Dio, a tutti i fedeli presenti, evitando la confessione singola? Confessione, questa, che richiede grosso impegno ai sacerdoti ed un’accurata preparazione, non sempre accertata. Inoltre il confessando non di rado si trova, di fronte al confessore, in una situazione di imbarazzo e di pudore ad accusare i propri peccati, le proprie debolezze, le proprie mancanze, i propri errori. Non verrebbe rispettato ugualmente il Sacramento della Confessione, se fosse comunitario, senza il bisogno di accostarsi al confessionale? Se poi uno avvertisse la necessità di un colloquio approfondito e chiarificatore con il confessore, in quel caso, potrebbe benissimo richiederlo.

Gian Gabriele Benedetti

Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Se ho ben inteso, il lettore auspica che la celebrazione dell’eucaristia possa essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati. Più esattamente propone di conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro che partecipano al rito. Questo, ritiene il lettore, risolverebbe molti problemi: dalla mancanza di tempo dei preti, all’imbarazzo dei penitenti… E nessuno si accosterebbe più in modo indegno alla comunione.

In realtà, l’idea che la celebrazione dell’eucaristia possa essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati non è per niente nuova ma è un fatto già riconosciuto dalla tradizione cristiana fin dalle sue origini. Nell’ambito della riflessione teologica si discute tuttavia su quali siano le modalità con cui l’eucaristia può rimettere i peccati e sul rapporto che questa remissione debba avere con quella realizzata dal sacramento della penitenza. 

Basilio Petrà nel suo libro Fare il confessore oggi (Bologna 2012, pp. 73-74) offre un punto di vista chiaro ed equilibrato sulla questione: «Nella scolastica la consapevolezza che l’eucaristia è per la remissione dei peccati è ben presente; traccia di ciò è nel concilio Tridentino (sess. XIII, Decr. de Eucharistia, c. 2: DS 1638) ove si dice che essa va vista anche come antidoto "che ci libera dalle colpe quotidiane e ci preserva dai peccati mortali".

Sempre sulla base del concilio di Trento, e sulla base della consuetudine che trova il suo fondamento biblico in 1Cor 11,28, si ritiene che nessuno possa accostarsi, tuttavia, all’eucaristia con peccato grave senza confessarsi».

Anche l’eventualità di un’assoluzione sacramentale generale dei peccati nell’ambito di un’assemblea non è affatto un’idea nuova. È un’opportunità prevista, a discrezione dei vescovi d’intesa con le proprie conferenze episcopali nazionali, laddove non sia possibile o agevole celebrare la confessione individuale, con l’impegno tuttavia, da parte di chi ha ricevuto il perdono, di «confessare a tempo debito i singoli peccati gravi, di cui al momento non può fare l’accusa» («Premesse», in Conferenza Episcopale Italiana, Rito della penitenza, Roma 1974, 32). In Italia, comunque, la Conferenza episcopale non ha per ora ritenuto necessario permettere questa modalità di celebrazione del sacramento del perdono.

Da queste puntualizzazioni si può prendere dunque atto che la Chiesa riconosce all’eucaristia la prerogativa di rimettere i peccati ma, distinguendo fra peccati lievi e gravi, afferma la necessita di ricorrere, per questi ultimi, al sacramento della penitenza. Sebbene poi sia contemplata la possibilità di una celebrazione comunitaria della penitenza con confessione e assoluzione generale si richiede comunque di confessare individualmente i peccati gravi allorquando sarà possibile. La Chiesa ha dunque considerato ed accolto elementi significativi delle istanze rammentate dal lettore ma non ha ritenuto di dover abbandonare la prassi della confessione.

Anche alla luce di queste puntualizzazioni mi pare dunque di dover rispondere che, nonostante i vantaggi considerati dal lettore, un’abolizione della confessione come via ordinaria per l’assoluzione dei peccati gravi non sia la via da percorrere per affrontare l’attuale crisi del sacramento della penitenza.

Eliminare la necessità della confessione dei peccati gravi per ottenerne il perdono non aiuterebbe il cammino di conversione e rischierebbe, invece, di mascherare alla coscienza del credente la bellezza del perdono di Dio riducendolo ad un evento automatico e, in sostanza, ad una «grazia a buon mercato».

Qui l'articolo originale