E arrivò il boom
Dopo il profeta Larry Norman, che strappò al Diavolo quella musica meravigliosa per rendere gloria a Dio, gli anni Novanta sono stati il momento del boom di gruppi e cantanti. I Creed, guidati da Sott Stapp, si sono introdotti per meriti propri nel circuito commerciale grazie al loro rock alternativo. Allo stesso modo, i californiani P.O.D. hanno trionfato con la combinazione di testi forti e rap metal. Altri come gli MXPX si sono gettati sul punk, a prima vista distante dal fatto religioso.
La maggior parte di loro erano e sono protestanti, ma non possiamo tralasciare i cattolici Critical Mass o il potente vibrato da tenore di Rob Rock, che nel 1992 ha registrato il suo primo lavoro e che regna tra gli heavy metal da solo o con la sua band Impellitteri.
Gruppi e festival
Come conseguenza della forza del rock di lode a Dio, varie case produttrici hanno sponsorizzato brani del genere. Ai Creed, che hanno registrato con EMI, lo stesso marchio degli iconoclasti Rolling Stones, si sono uniti i Day of Fire, diretti da Josh Brown, che ha ripreso la sua esperienza cristiana per superare la dipendenza dall'eroina. I Jars Clay hanno avuto un successo meritato, così come i The Fray, che si muovevano sul terreno del pop-rock. I King’S X hanno sempre negato di essere una band cristiana, ma i loro dischi venivano venduti in librerie cristiane. Gli Stryper hanno preso il nome dall'allusione alle piaghe di Cristo nella sua Passione. Molto uniti a loro negli anni Ottanta sono stati i Guardian, che avrebbero influenzato il movimento grunge successivo. Autore di libri come “Pazzi per Gesù”, DC Talk ha segnato un'epoca con il suo pop-rock fino al 2000.
Tra i gruppi ispanofoni ci sono i messicani Rojo e Strike 3, gli argentini Rescate, Kyosko e il solista Pablo Olivares. Zona 7, La Tribu di Benjamín Ribera, Edgar Lira, Pescao vivo e Vertical nascono in vari Paesi sudamericani, sottolineando la potenza che unisce il rock ai ritmi latini.
In Europa spiccano gli svedesi Divinifire e Narnia e il loro power metal, e gli italiani Melatrone.
Tra gli incontri musicali, il più famoso è il Creation Festival, che si svolge a Mount Union e per quattro giorni riunisce oltre 60 band. I suoi iniziatori sono stati i reverendi Harry Thomas e JR Landis, che nel 1979 hanno lanciato il Creation East a Lancaster (Stati Uniti), che nelle sue varie edizioni ha girato più di 30 città statunitensi.
Convertiti del rock
Tra quanti hanno trovato Dio dopo una vita di eccessi figurano Dan Spitz, degli Anthrax; Tom Araya, che militava negli Slayer; Nicko McBrain, dei geniali Iron Maiden; Dee Snider, delle Twisted Sisters; C.C. Deville, dei Poison; il già menzionato Alice Cooper; Dave Mustaine, dei Megadeth.
Anche se alcuni di loro si scagliano contro la propria vita precedente, continuano ad essere appassionati di rock, e come Norman continuano a battersi con il Diavolo perché non si appropri della musica migliore del mondo.