Rispondendo scherzosamente a un giornalista che gli ricordava il proverbio sudamericano “Dio è brasiliano”
Papa Francesco ci ha abituati alla sua allegria, alle battute e ai bei gesti con cui sta caratterizzando il suo pontificato, così non ha voluto smentire se stesso e durante uno scambio con il noto giornalista brasiliano Marzio Campos che citava un noto proverbio sudamericano "Dio è brasiliano" ha replicato sorridendo: “Per questo Dio ha scelto un Papa argentino, perché non gli piace vivere in regime di monopolio”. Dietrola freddura di papa Bergoglio, c’è anche una analisi sulla crescita delle sette evangeliche e l’affanno della Chiesa cattolica: sarà il "cristianesimo popolare" duro da digerire in Curia, la cura a questo declino? Certamente un "Papa-parroco", vicino alle sue pecore aiuta a rinnovare la forza del Vescovo di Roma e la sua possibilità di essere guida di un gregge di un miliardo di persone (La Presse, 23 luglio).